Immobili non locati, qual è la tassazione?

Con l’ordinanza 23052, la Cassazione è intervenuta in materia di tassazione degli immobili non locati. Cosa accade?

Secondo quanto stabilito, agli immobili non locati, che non hanno contratti di locazione registrati da almeno due anni e che non siano stati utilizzati dal proprietario come abitazione da almeno due anni, deve essere applicata un’aliquota Ici maggiorata del 2 per mille, in deroga al limite massimo di legge.

Nel motivare la sua decisione, la Cassazione ha sottolineato che l’articolo 2, comma 4, della legge 431/98 costituisce una norma speciale, derogatoria del limite massimo dell’aliquota ordinaria, e non sono permesse interpretazioni restrittive o estensive, in quanto il suo obiettivo – si legge su Italia Oggi – è “disincentivare situazioni di immobili lasciati sfitti e non utilizzati, riconoscendo comunque al proprietario, prima di dover subire l’applicazione dell’aliquota maggiorata, un lasso di tempo congruo (2 anni) per valutare le possibili opzioni di godimento e la convenienza di un eventuale contratto di locazione”.

Compare listings

Confrontare