acquisto casa

Come passare da un mutuo a tasso variabile ad uno a tasso fisso con la nuova legge di Bilancio 2023

Visto l’importante aumento dei tassi di interesse sui mutui avvenuto negli ultimi mesi, la legge di Bilancio 2023 prevede una procedura semplificata per il passaggio da un mutuo a tasso variabile ad uno a tasso fisso, relativamente più conveniente oggi come oggi. Alle possibilità di rinegoziazione, surroga e sostituzione si aggiunge quindi la possibilità di rinegoziare il mutuo con la propria banca...

Estinzione anticipata del mutuo: quando conviene e perché?

Abbiamo un mutuo e abbiamo dei risparmi da parte: come utilizzare questi soldi? Conviene fare l'estinzione anticipata del mutuo o conservare i soldi risparmiando per le evenienze, o magari investire diversamente? La risposta è: dipende. Ecco quali sono i fattori di cui tenere conto per decidere quando conviene l'estinzione anticipata del mutuo. Meglio estinguere il mutuo o risparmiare? Se abbiamo da...

Bonus Prima Casa: cosa fare (e non fare) per non perdere il beneficio?

Rivendere un immobile acquistato con agevolazione Prima Casa per poi acquistare una nuova casa da adibire ad abitazione principale utilizzando il beneficio fiscale. Si può, ma bisogna sapere come procedere. Una recente sentenza della Cassazione ha stabilito alcuni dettagli in riferimento ai casi in cui un contribuente proceda con la vendita della prima abitazione acquistata con le agevolazioni,...

MUTUI GIOVANI PRIMA CASA: A DICEMBRE SBLOCCATI I FINANZIAMENTI

Il decreto Aiuti ter ha modificato la normativa sui mutui under 36 che sembrava superata dal rialzo dei tassi della Bce. Infatti, si riapre una finestra di opportunità solo per il mese di dicembre, visto che è stato modificato il parametro di riferimento entro il quale le banche devono contenere i tassi offerti a chi chiede un mutuo e, quindi, di fatto sbloccando le richieste per i mutui...

Riacquisto prima casa, entro un anno abitazione principale per le agevolazioni

Se decidiamo di acquistare una nuova prima casa, come fare per non perdere le relative agevolazioni? Innanzitutto, occorre che la nuova casa diventi abitazione principale entro un anno dall’acquisto, nel caso in cui la “prima casa” precedente venga rivenduta entro cinque anni dall’acquisto. Vediamo insieme come funziona. Vendere la prima casa prima dei 5 anni dall’acquisto Se si vende la...

Leasing immobiliare prima casa, requisiti e banche aderenti

Il leasing immobiliare prima casa prevede incentivi fiscali sull’acquisto o la costruzione di immobili da adibire ad abitazione principale. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta, quali sono i requisiti necessari e alcune banche aderenti a questa modalità di finanziamento. L’obiettivo del leasing immobiliare prima casa è agevolare, soprattutto i più giovani, nell'acquisto...

Come funziona il bonus mobili 2022, scopri come richiederlo.

Il bonus mobili 2022 consiste in una detrazione Irpef del 50% per gli acquisti di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Scopriamo, nel dettaglio, quali sono i requisiti necessari e i tetti di spesa da rispettare. La detrazione del bonus mobili va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro per l’anno 2022 e di 5.000 euro...

MUTUO: in cosa consistono gli interessi passivi?

Chi acquista, costruisce o ristruttura un immobile solitamente fa ricorso al mutuo che rappresenta la forma più diffusa di credito immobiliare. Il cliente riceve l’intera somma di denaro di cui ha bisogno da un intermediario e si impegna a restituirgliela attraverso una serie di rate. Al mutuo sono correlati dei costi, fra i quali il principale è relativo agli interessi che devono essere versati alla...

Come funziona la cessione del credito del superbonus 110 nel 2022

Le ultime normative sul superbonus 110, in primis il decreto sostegni ter, hanno cambiato le regole del gioco per la cessione del credito per il 2022 e lo sconto in fattura. Non solo per il bonus 110, ma anche per il resto dei bonus edilizi. Vediamo come funziona adesso la cessione del credito, sia alle banche che alla posta, grazie alle tante novità. Cessione del credito nel Decreto...

Veranda realizzata sul balcone, ecco quando è abusiva

Il Consiglio di Stato ha spiegato quando una veranda realizzata su un balcone è abusiva e quando non lo è. Vediamo tutto quello che serve sapere per non incorrere in brutte sorprese. Secondo quanto chiarito con la sentenza 469/2022 del Consiglio di Stato, una veranda realizzata su un balcone è abusiva quando crea un vano autonomamente realizzabile, mentre non lo è quando si tratta di...

Compare listings

Confrontare